![]() |
![]() |
![]() |
Queste basi classiche sono state fondamentali per affrontare la carriera
di arrangiatore e produttore. Nel frattempo a diciassette anni, avendo avuto da sempre una passione
travolgente per il pianoforte e soprattutto per la musica jazz ha iniziato
ad approfodire frequentando i seminari di Siena Jazz
con Franco D'Andrea e Enrico Pierannunzi. Ha completato la formazione
jazz a Firenze con Luca Flores. A diciotto anni ha avuto la sua prima esperienza professionale nella
musica pop italiana in tour con Pupo e Fiordaliso che lo ha portato in
Canada, Australia, Russia e America. Nel 1986 ha iniziato a utilizzare il computer, il protocollo midi, le
tastiere ed il campionatore ed a prendere confidenza con lo studio di
registrazione realizzando in qualità di tastierista e programmatore
alcune colonne sonore dei film di Francesco Nuti come "Stregati"
, "Caruso Pascoski" and "Willy Signori...". Nel 1988 ha svolto attività didattiche presso il CAM di Firenze
dove ho conosciuto il chitarrista cremonese Riccardo Bianchi, insieme
hanno dato vita al progetto Ace che ha avuto il suo apice nel disco
"Bijuli" registrato a Padova nel 1989 per la Gala Records; il
disco ha avuto un discreto successo nell'ambiente jazzistico ed ha avuto
anche recensioni sul prestigioso magazine americano di jazz "Down
Beat". Nel 1991 ha partecipato come tastierista nel tour "Gli altri siamo
noi" di Umberto Tozzi e nel 1992 è stato contattato dal produttore
Dado Parisini per partecipare al tour "La forza della vita"
di Paolo Vallesi in qualità di pianista. Nel 1993 in studio ha realizzato come pianista, tastierista e programmatore
l'album "Laura" di Laura Pausini che nella versione in lingua
spagnola ha venduto piu' di otto millioni di dischi. Dal 1994 ha iniziato una lunga collaborazione con Raf che ha portato alla realizzazione di sette album, il primo nel 1995 dal titolo "Manifesto"
che contiene il singolo "Sei la piu' bella del mondo", il secondo
nel 1996 dal titolo "Collezione Temporanea" che contiene il
singolo "Un grande salto", il terzo nel 1998 dal titolo "La
Prova" che contiene i singoli "Vita, storie e pensieri di un alieno", "La Danza della Pioggia" e "Little Girl"
dove per la pima volta ha avuto l'opportunità di firmare la produzione insieme a Raf,
il quarto nel 2001 dal titolo "Iperbole" che contiene il singoli
"Infinito", "Via" e "Nei Silenzi" ed il quinto nel 2004 dal titolo "Ouch" che contiene il singolo
"In tutti i miei giorni" dove ha suonato il pianoforte e il secondo singolo "Superstiti" dove è autore della musica. il 20 Febbraio 2009 è uscito l'album di Marco Masini "L'Italia... e altre storie" che contiene il brano presentato al festival di Sanremo 2009 "l'Italia", album che Simone Papi ha realizzato insieme a Marco Masini in qualità di arrangiatore, pianista e ProTools engineer, questo sodalizio si č riconfermato anche alla realizzazione dell’album “Niente d’Importante” uscito il 27 Settembre 2011. Simone Papi è anche produttore artistico di Alessandra Amoroso vincitrice del talent show "Amici" 2009 per i brani "Stupida" "Da Qui" e "Splendida Follia" contenuti nel suo primo EP dal titolo "Stupida" e del secondo CD "Senza nuvole", il CD contiene i singoli "Estranei a Partire da Ieri","Senza Nuvole" e "Arrivi Tu". In qualità di produttore, arrangiatore, pianista e programmatore in questi ultimi anni ha avuto delle collaborazioni live e in studio con Raf, Laura Pausini, Marco Masini, Alessandra Amoroso, Giuseppe Povia, Umberto Tozzi, Mario Lavezzi, Spagna, Fiordaliso, Mia Martini, Paolo Vallesi, Stefano Sani, Carmen Consoli, Giulia Fasolino, Max Gazzč, Annalisa Minetti, Edoardo Bennato, Mietta, Alex Britti. Durante la sua attività ho avuto il piacere e l'onore di lavorare
con: Francesco e Giovanni Nuti, Giovanni Veronesi, Giancarlo Bigazzi,
Beppe Dati, Dado Parisini, Mario Lavezzi, Marco Marati, Angelo Valsiglio, Mimmo Locasciulli,
Rodolfo "Foffo" Bianchi,
Massimo
Pacciani, Neil Conti, Alfredo Golino, Piero Monterisi, Beppe Gemelli, Diego Corradin, Walter Paoli, Massimiliano Agati, Rosario Jermano, Tony Levin, Pino Palladino, Cesare Chiodo, Marco Micheli, Franco Cristaldi, Stefano Allegra, Marco
Tamburini, Stefano "Cocco" Cantini, Demo Morselli, Luca Signorini,
Riccardo Bianchi, Riccardo Galardini, Marcello Masi, Giacomo Castellano,
Giorgio Secco, Massimo Varini, Massimo "Gogo"
Ghidelli, Giorgio Baldi, Simone Marrucci, Gavin Write, Marco Falagiani, Filippo Martelli, Bruno Zucchetti, Enrico Cremonesi, Stefano de Maco,
Tommy Vicari, Renato Cantele, Francesco Luzzi, Roberto Rosu, Doug Olson e Gianni Salvatori, il suo primo riferimento importante che ha avuto in studio di registrazione. |